“A caccia dell’Orso” ha ricevuto il Premio Andersen 2013 come Miglior libro mai premiato, con la seguente motivazione: “Per un albo gioioso e giocoso capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Per la bellezza di illustrazioni argute, lievi ed eleganti. Per lo straordinario equilibrio di un attento progetto grafico-editoriale che riserba continue sorprese.”
Che cosa racconta “A caccia dell’Orso”?
Una famiglia parte alla caccia dell’orso, ma sul cammino incontra molte difficoltà. Alla fine riuscirà ad incontrare l’orso?…
A caccia dell’orso andiamo. Di un orso grande e grosso. Ma che bella giornata! Paura non abbiamo.
Questo albo illustrato insegna ai nostri bimbi che si possono affrontare le paure e superare le difficoltà insieme alla nostra famiglia.
Abbiamo già parlato di paure e di come affrontarle, vi ricordate “Quando avevo paura del buio”? In questo libro però la presenza della famiglia è di fondamentale importanza.
La struttura del testo è semplice e si adatta a più possibilità di lettura e interpretazioni. Le illustrazioni significative scandiscono il ritmo del racconto e sono caratterizzate dall’alternanza di pagine in bianco e nero, e a colori. Le prime rappresentano le difficoltà e le paure che si affrontano durante la caccia dell’orso, le seconde, invece, il superamento delle stesse.
La lettura ad alta voce è molto divertente perché i diversi suoni onomatopeici risultano particolarmente simpatici ai nostri bimbi.
Avete già letto questo libro insieme ai vostri figli? Continuate a seguirci perché nei prossimi giorni, insieme a Jolanda, parleremo di paure e non solo…
Testo: Michael Rosen
Illustrazione: Helen Oxenbury
Traduzione: Chiara Carminati
Editore: Mondadori
Potete acquistare “A caccia dell’Orso” in diversi formati su ibs.it
famigliapaurasuperare le difficoltàviaggio